Ferma lievitazione a Cuneo

Per la gestione dei tempi di lievitazione del pane

Attraverso la gestione della temperatura e dell’umidità è possibile fermare la lievitazione di impasti di pane e pasticceria utilizzando apposite celle isolate termicamente. Al momento opportuno è poi possibile riprendere il processo di lievitazione. Ovviamente, questo procedimento, se correttamente eseguito, non altera in alcun modo la qualità del prodotto.

Il processo si compone di quattro fasi:
– raffreddamento;
– conservazione;
– pre-lievitazione;
– lievitazione.

I nostri ferma lievitazione

Realizziamo una gamma completa di ferma lievitazione che garantiscono standard qualitativi elevati. Le nostre attrezzature sono programmabili con diverse tipologie di ciclo:
– automatico con cicli personalizzabili;
– conservazione e lievitazione manuale.

Per soddisfare ogni esigenza, le capacità delle teglie e dei carrelli variano in base al modello e sono disponibili teglie da 60×40 o 60×80 cm

Tutti i nostri abbattitori di temperatura vengono progettati e realizzati dopo un sopralluogo da parte dei nostri tecnici. Vogliamo infatti assicurarci che i nostri prodotti si adattino perfettamente all’ambiente esterno in cui devono essere posizionate.

I vantaggi della ferma lievitazione

La ferma lievitazione permette di programmare in maniera efficace la produzione di alimenti che necessitano di lievitazione. I vantaggi principali sono:
– eliminazione del lavoro notturno o festivo, dato che è possibile programmare l’apparecchiatura non solo per sospendere la lievitazione, ma anche per farla riprendere a un orario stabilito;
– risparmio di lievito, grazie alla possibilità di realizzare una lunga lievitazione;
– migliore qualità del prodotto finito grazie alla lunga lievitazione.

Consigli per l'utilizzo del ferma lievitazione

Per ottenere il massimo risultato dall’impiego del ferma lievitazione è consigliabile seguire alcuni semplici accorgimenti:
– raffreddare la cella prima di inserire il prodotto;
– al termine della lavorazione, introdurre il prodotto velocemente nella cella;
– non eccedere con il lievito;
– se si usano miglioratori, adoperare quelli adatti al freddo;
– possibilmente non informare il prodotto appena tolto dal ferma lievitazione, ma farlo asciugare.

Ferma lievitazione